La decisione più comune che ogni giocatore deve fare al tavolo da Blackjack è se tirare o fermarsi, di conseguenza ciò diventerà la variazione della strategia base più comune che dovreste imparare fra tutte le altre. La prima è con una mano di 16 contro un 10 del banco. Vi dovreste fermare se il conteggio è 0 o sopra e tirare se è minore di 0. Questo significa che se il running count è maggiore o uguale a 0, bisogna fermarsi. Poichè la cifra relativa alla ‘decisione’ è 0, non è necessario calcolare il true count – basterà il running count in questa situazione. Non vi confondete con questo caso. Quasi tutte le variazioni della strategia base si appoggiano al true count, ma per quelle in cui il numero decisionale è 0, il running count sarà sufficiente.
La seconda mano in ordine di importanza è il 15 contro il 10 del banco. Se state giocando con quattro o più mazzi, il numero decisionale è un true count di 4. Queste variazioni e le altre viste in precedenza possono essere facilmente imparate con l’uso delle flashcard. Non è necessario farle carine o sofisticate; basta che siano precise. Fate qualche quadratino con le cartelle manila e sicuramente funzioneranno bene ugualmente. Una flashcard tipica sarà come questa
Immaginate il 10 e il 16 piazzati nella zona centrale di un quadrato 2″ X 2″, lo 0 nell’angolo basso in modo che il vostro pollice sinistro possa coprire il numero. Quando procedete nell’esaminare la pila, dite “sedici contro 10, fermarsi a zero” (o più di 0). Per una mano di 15 contro 10, una carta sarà come questa
Quando arriverete a questa carta, direte “15 contro 10; fermarsi a 4”.
Con il passare del tempo, non avrete bisogno di ricordarvi che dovrete fermarvi con un 15 contro il 10, quindi direte “15 contro 10 è 4”.
Ecco i numeri che dovrete imparare. Potrebbero variare un po’ dai numeri che troverete pubblicati nei libri di Stanford Wong “Professional Blackjack” perchè quelli che ho indicato io sono specifici per un gioco con sei mazzi dove il banco si ferma con A-6 ed alcuni sono stati modificati in base alla teoria di gioco della ‘avversione al rischio’ che è stata sviluppata circa 15 anni fà. Questi numeri funzionano benissimo; sono stati messi alla prova con migliaia di ore, giocate da me e dai miei studenti, nei casino. NON usateli, comunque, per il gioco con un solo mazzo. Il gioco con un solo mazzo richiede cifre differenti e verrà esaminato in una prossima lezione.
Variazioni Strategia Base: 6 Mazzi, Il Banco si ferma con A-6
12 vs. 2 | Fermarsi con 3 o superiore | |
12 vs. 3 | Fermarsi con 2 o superiore | |
12 vs. 4 | Fermarsi con 0 o superiore | (Si, se il running count è negativo, tirate un 12 contro un 4. Farà impazzire gli altri giocatori al tavolo!!!) |
12 vs. 5 | Fermarsi con -1 o superiore | (Questo significa che tirate se il conteggio è più BASSO di -1). |
13 vs. 2 | Fermarsi con -1 o superiore | |
14 vs. A | Fermarsi con 9 o superiore | |
15 vs. 7 | Fermarsi con 10 o superiore | |
15 vs. 8 | Fermarsi con 10 o superiore | |
15 vs. 9 | Fermarsi con 8 o superiore | |
15 vs. 10 | Fermarsi con 4 o superiore | |
15 vs. A | Fermarsi con 9 o superiore | |
16 vs. 7 | Fermarsi con 9 o superiore | |
16 vs. 8 | Fermarsi con 7 o superiore | |
16 vs. 9 | Fermarsi con 5 o superiore | |
16 vs. 10 | Fermarsi con 0 o superiore | |
16 vs. A | Fermarsi con 8 o superiore |
E per finire, un gioco strano: Fermarsi con un A-7 contro un Asso con 1 o superiore.
Costruite un insieme di flashcard ed iniziate ad imparare queste variazioni.