Le fondamenta per vincere al Blackjack consistono nell’utilizzare appropriatamente la strategia base quando si gioca la propria mano. “Appropriatamente” significa che qualsiasi decisione si prenda, sia essa tirare, che stare, che raddoppiare, che dividere, è sempre il modo matematicamente corretto di giocare quella mano. Non c’è alcuna possibilità per l’intuizione, le sensazioni o tentativi per indovinare, quando si applica la strategia di base; dovete seguire la “percentuale” di gioco ogni volta. Anche se avete raddoppiato un 11 contro il 10 del banco e avete perso per cinque volte di fila, quando la stessa mano si presenta di nuovo, per la sesta volta, dovete sempre raddoppiare. La coerenza è la parte più importante per vincere al gioco, decidete, così di giocare nella maniera più appropriata, indipendentemente dal fatto che il mazziere ruoti i suoi occhi all’insù o che gli altri giocatori, al vostro tavolo, si lamentino silenziosamente quando fate la vostra mossa. Siete lì per i soldi – non ci sono altre ragioni per giocare al blackjack – e l’applicazione di una corretta strategia di base vi porterà quei soldi; ciò che gli altri pensano del vostro gioco non è importante.
La strategia di base corretta per il blackjack dipende dalle regole utilizzate dal casino nel quale giocate. La strategia che si applica al gioco con un solo mazzo nella città di Reno, è piuttosto differente dalla strategia con otto mazzi di Atlantic City. Andremo quindi a studiare caso per caso la strategia da applicare; più esattamente diremo che la strategia dipende da voi. Per scegliere la strategia base, visitate la pagina con il Calcolatore della Strategia Base del Blackjacke riempite i campi. Quando avrete calcolato il risultato della strategia, stampatela.
Ecco cosa succede per un gioco abbastanza frequente: Sei mazzi di carte, raddoppio consentito per tutte le prime due carte iniziali, raddoppio consentito dopo la divisione e il banco si ferma con un A-6.
Questa risorsa può essere scaricata (per motivi di stampa).
La Coppia | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | T | A |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
(A,A) | Y | Y | Y | Y | Y | Y | Y | Y | Y | Y |
(T,T) | N | N | N | N | N | N | N | N | N | N |
(9,9) | Y | Y | Y | Y | Y | N | Y | Y | N | N |
(8,8) | Y | Y | Y | Y | Y | Y | Y | Y | Y | Y |
(7,7) | Y | Y | Y | Y | Y | Y | N | N | N | N |
(6,6) | Y | Y | Y | Y | Y | N | N | N | N | N |
(5,5) | N | N | N | N | N | N | N | N | N | N |
(4,4) | N | N | N | Y | Y | N | N | N | N | N |
(3,3) | Y | Y | Y | Y | Y | Y | N | N | N | N |
(2,2) | Y | Y | Y | Y | Y | Y | N | N | N | N |
Legenda:
Totali Soft | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | T | A |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
(A,9) | F | F | F | F | F | F | F | F | F | F |
(A,8) | F | F | F | F | F | F | F | F | F | F |
(A,7) | F | Rf | Rf | Rf | Rf | F | F | T | T | T |
(A,6) | T | R | R | R | R | T | T | T | T | T |
(A,5) | T | T | R | R | R | T | T | T | T | T |
(A,4) | T | T | R | R | R | T | T | T | T | T |
(A,3) | T | T | T | R | R | T | T | T | T | T |
(A,2) | T | T | T | R | R | T | T | T | T | T |
Legenda:
Totali Hard | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | T | A |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
17 | F | F | F | F | F | F | F | F | F | F |
16 | F | F | F | F | F | T | T | T | T | T |
15 | F | F | F | F | F | T | T | T | T | T |
14 | F | F | F | F | F | T | T | T | T | T |
13 | F | F | F | F | F | T | T | T | T | T |
12 | T | T | F | F | F | T | T | T | T | T |
11 | R | R | R | R | R | R | R | R | R | T |
10 | R | R | R | R | R | R | R | R | T | T |
9 | T | R | R | R | R | T | T | T | T | T |
8 | T | T | T | T | T | T | T | T | T | T |
Legenda:
Questa è finalmente la tabella che dovrete conoscere alla perfezione – ma non vi preoccupate, non dovrete memorizzarla in questa forma tabellare. Ciò che andremo a fare è convertire tutto in modo che una persona “normale” possa capirla facilmente. Chiameremo ciò che vedete sopra come “Matrice della Strategia Base” e verrà da voi utilizzata per scopi didattici. Ciò che dobbiamo fare in modo da memorizzarla è tradurre tutte le informazioni sopra in regole che siano comprensibili. Facciamo qualche esempio:
Consideriamo, nella matrice di sopra, la strategia per una mano in cui il giocatore abbia un 9; la tabella ci dice di raddoppiare contro un 3,4,5 o 6 e tirare in tutti gli altri casi. Possiamo quindi tradurre questa informazione nella seguente regola: “Con una mano di 9, raddoppiamo contro 3 fino a 6, altrimenti tiriamo.” Vedete come funziona? Dovremo considerare ogni mano iniziale del giocatore e convertirla in una regola facile da comprendere. Ora prendiamo la mano in cui il giocatore ha un A-2. La giusta strategia di base ci dice che dobbiamo raddoppiare contro il 5 e il 6 e tirare in tutti gli altri casi, così la nostra regola per un A-2 sarà “Raddoppia contro un 5 & 6, altrimenti tira.” Per facilità possiamo raggruppare l’A-2 con A-3 poichè il gioco è lo stesso. Di conseguenza, termineremo con la seguente regola “A-2 , A-3; raddoppiare contro 5 & 6, altrimenti tirare.” Un ulteriore esempio; con una coppia di 3. Quando il raddoppio dopo la divisione è concesso, la corretta strategia di base ci suggerisce di dividere le coppie di 3 ogni volta che il banco mostra un 2,3,4,5,6, o 7. Contro ogni altra carta non divideremo; dovremo solo tirare. Perciò, la nostra regola per una coppia di 3 diventa “3,3; dividere contro un 2-7, altrimenti tirare”. Chiaro , no? Bene. Qui sotto trovate la tabella della strategia base per la matrice esaminata sopra.
Questa risorsa può essere scaricata (per motivi di stampa).
Vostra Mano | Decisione |
---|---|
5-8 | Tirare sempre |
9 | Raddoppiare dal 3 al 6, altrimenti tirare |
10 | Raddoppiare dal 2 al 9, altrimenti tirare |
11 | Raddoppiare dal 2 al 10, altrimenti tirare |
12 | Fermarsi dal 4 al 6, altrimenti tirare |
13-16 | Fermarsi dal 2 al 6, altrimenti tirare |
17+ | Fermarsi sempre |
A,2 | Raddoppiare dal 5 & 6, altrimenti tirare |
A,3 | Raddoppiare dal 5 & 6, altrimenti tirare |
A,4 | Raddoppiare dal 4 al 6, altrimenti tirare |
A,5 | Raddoppiare dal 4 al 6, altrimenti tirare |
A,6 | Raddoppiare dal 3 al 6, altrimenti tirare |
A,7 | Raddoppiare dal 3 al 6, Fermarsi dal 2,7,8, Tirare dal 9,10,A |
A,8-A,9 | Fermarsi sempre |
2,2 | Dividere dal 2 al 7, altrimenti tirare |
3,3 | Dividere dal 2 al 7, altrimenti tirare |
4,4 | Dividere dal 5 & 6, altrimenti tirare |
5,5 | Non dividere mai |
6,6 | Dividere dal 2 al 6, altrimenti tirare |
7,7 | Dividere dal 2 al 7, altrimenti tirare |
8,8 | Dividere sempre |
9,9 | Dividere dal 2 al 6,8,9, altrimenti fermarsi |
10,10 | Non dividere mai |
A,A | Dividere sempre |
Ricordate che la Tabella conclusiva della Strategia di Base che vi ho appena spiegato si applica solo al gioco descritto precedentemente; dovrete pertanto produrre da soli le regole per adattare la strategia al casino dove giocate.
Quando avrete realizzato la Tabella della Strategia di Base bisogna iniziare a memorizzarla. Per fare questo, dovremo creare un insieme di “Flashcards”. Ve le ricordate? Probabilmente avete imparato a sottrarre e aggiungere grazie a queste carte e le stesse vi insegneranno a vincere al Blackjack. Avremo bisogno di creare una flash card per ogni mano iniziale riproducendo l’informazione sopra un pezzo di carta 2″ x 2′. (Va bene del materiale come le cartelle di Manila.) Ecco come sono …
Quando avrete terminato, disporrete di un insieme di cartoncini (flashcards) che vi aiuteranno a memorizzare la strategia di base adeguata al gioco che avete scelto. Iniziate portandoli con voi e quando troverete un momento “libero” sembra che tutti noi ne abbiamo qualcuno durante la giornata – aspettando l’aereo, il dentista o guardando la TV – tirate fuori i cartoncini ed iniziate ripetendo la regola per la mano in esame. Verificate poi l’accuratezza della risposta girando la carta ed in seguito riponetela in fondo al mazzo. Rimarrete sbalorditi di come potrete imparare velocemente tutte queste regole.
Vi avevo preannunciato che era una scuola, no? Bene, avrete qualche compito per casa da fare prima di vederci di nuovo la prossima settimana. Ecco i vostri compiti:
Flashcards: Trascorrete almeno un’ora al giorno esercitandovi con i cartoncini.
Nella prossima lezione imparerete la strategia di base attraverso una discussione e una dimostrazione di ulteriori suggerimenti ed esercizi per allenarvi che vi daranno i giusti input per verificare l’accuratezza dei vostri studi. A quel punto non sarà più necessario per voi scegliere una strategia di base e memorizzarla perfettamente; tutto ciò di cui avrete bisogno è COME imparare la strategia di base. Esattamente QUANDO la vorrete imparare dipende da voi, poichè ogni parte di questo corso è separata e non dipende dalle conoscenze precedenti.